Viaggio a lungo termine: che bagaglio scegliere e cosa portare

In questo mio articolo voglio darvi alcuni suggerimenti su come gestire il bagaglio per un viaggio a lungo termine raccontandovi con che criteri ho preparato il mio. In fondo trovate anche la lista delle cose che ho portato con me.

Per il mio viaggio in America Latina ho deciso di portare con me due pezzi di bagaglio. Dopo svariati viaggi e prendendo spunto da alcuni consigli di Anna ho scelto due zaini di caratteristiche e dimensioni diverse.
Tenete presente che la mia destinazione è una zona generalmente tropicale, ma che il mio è un bagaglio contenente anche abbigliamento per climi più freddi. Volevo poterci sopravvivere un po’ dappertutto, ma rimanendo per un periodo prolungato in climi caldi ho preferito portare più cose leggere che non se fossi andata solo in zone fredde. I motivi per cui ho scelto di portare con me due zaini invece di borsoni e valigie sono la flessibilità e le dimensioni.

E’ più dura portarsi dietro un bagaglio pesante durante un lungo viaggio, senza potersi disfare di cose inutili, che rendersi conto di avere eventualmente bisogno di qualcosa e procurarselo in loco.

In America Latina, così come in molti luoghi in giro per il mondo, molte strade non sono pavimentate. Non potete prevedere in che condizioni dovrete spostarvi con il vostro bagaglio: vi consiglio dunque non solo di viaggiare per quanto possibile leggeri (che non è facile di per sé, ma si migliora con l’esperienza), ma di scegliere un bagaglio che possa essere facilmente sollevato e non per forza trascinato. Ancora meglio se come nel mio caso il bagaglio si presta ad essere caricato in modi diversi. Magari sia sulle spalle che con ruote, a mano e a tracolla. Sono possibili diverse combinazioni, perciò prestateci attenzione! E ora veniamo a quello che ho scelto per il mio viaggio.

Il mio bagaglio principale é uno zaino Osprey Porter da 46L, di dimensioni piuttosto contenute, ma decisamente capiente. È abbastanza piccolo da poter essere usato eventualmente come bagaglio a mano, ma in questo viaggio ho deciso di imbarcarlo e metterci anche liquidi e oggetti non ammessi in cabina d’aereo.

È stato per puro caso che ho scoperto questo zaino ma lo trovo ottimo su tutti i fronti e mi sento davvero di consigliarlo. Alcuni dei suoi punti di forza in breve:
è molto ergonomico e adattabile alla vostra corporatura: non scende al di sotto del bacino per cui pesa meno. Ha una cintura che si lega alla vita e allevia il peso sulle spalle, più una da stringere ad altezza del petto che lo assicura in modo più stabile al corpo
è super compatto: viene accettato come bagaglio a mano da gran parte della compagnie aeree. Inoltre tutte le cinghie sono estraibili e a scomparsa, se imbarcato si possono nascondere all’interno dello zaino affinché non si danneggino

 – ha morsetti per agganciare un’eventuale tracolla, maniglie robuste per sollevarlo da ogni lato (utili quando lo si compatta nascondendo le cinghie) e anelli dove poter far passare tiranti per fissare altre cose allo zaino
ha una capienza molto elevata e facilita l’accesso a tutto il contenuto dello zaino, perché la tasca principale si apre completamente dall’alto
ha tre tasche interne, ognuna con ulteriori scomparti per usi anche specifici. C’è una tasca imbottita per il computer, altre più piccole per contenere oggetti di ogni genere e un piccolo scomparto superiore seminascosto
è dotato di due bande laterali robuste che smorzano gli urti e sono idrofobe. Quando lo zaino si chiude possono nascondere le cerniere sul davanti: questo torna utile perché proteggono contro furti occasionali, dato che rendono più difficile aprire lo zaino quando l’avete in spalla. Sulla parte fissata al petto c’è anche un fischietto molto discreto, che si confonde con le cinghie ma che può servire per attirare l’attenzione e chiamare aiuto
è richiudibile: quando lo metterete via vuoto si chiude diventando piccolissimo e occupa uno spazio minimo nell’armadio

Porto con me anche uno zaino di dimensioni più piccole (ad occhio e croce 20L), che uso come bagaglio a mano e dove tengo tutta l’elettronica.
Questo zaino ha il vantaggio di poter essere usato per brevi scampagnate, è abbastanza piccolo da essere poco ingombrante, ma non minuscolo.
La parte migliore è che si puó convertire in un trolley, facendo sparire le spalline in una cerniera, estraendo una maniglia e tirandoselo dietro su ruote.

Avevo pensato di comprare un Cabin Max – Trolley da Cabina 44L (ho usato lo stesso modello senza ruote e l’ho trovato comodissimo), ma poi ho rinvenuto miracolosamente uno zaino simile, anche se piú piccolo, in soffitta e me ne sono prontamente appropriata.

Insieme a questi due zaini ho con me una borsa molto piccola che porto a tracolla con le cose che mi possono servire spesso, nonché quelle più importanti: cellulare, portafoglio, documenti di viaggio e carte di credito.

Vi consiglio caldamente di pensare ad un escamotage per portare con voi soldi e documenti in un posto sicuro, possibilmente addosso: indossate una piccola borsa o un marsupio aderente alla pelle, cucite una taschina interna nella giacca o nei pantaloni. Questo vi tornerà utile per non perdere le cose essenziali durante il viaggio. Altri consigli più dettagliati li trovate nel mio articolo sulle tre regole d’oro del bagaglio da viaggio.

 

La mia lista di articoli da viaggio

Qui di seguito vi faccio un elenco delle cose che ho portato con me.
Per il mio viaggio a lungo termine in America Latina ho portato:

Abbigliamento

  • 2 paia di pantaloni lunghi (1 jeans + 1 tecnico) e 1 paio di leggins
  • 3 paia di pantaloni corti, 1 gonna e 1 paio di braghe di tela leggere
  • 5 magliette (1 tecnica) e 5 canottiere
  • intimo e calze per almeno una settimana (possibile usare i costumi da bagno in alternativa)
  • 1 pile, 1 maglia tecnica a maniche lunghe e 1 maglia termica
  • 1 paio di scarponi leggeri, 1 paio di scarpe da ginnastica e 1 paio di infradito
  • 3 costumi da bagno
  • 1 cappello da sole
  • 1 foulard
  • 1 impermeabile ripiegabile
  • 1 giacca a vento invernale
  • 1 cappello invernale, 1 scaldacollo e un paio di guanti leggeri
  • (1 vestito, 1 coprispalle e 1 paio di sandali per il matrimonio)
  • 3 asciugamani in microfibra di varie misure

Attrezzatura

Importante

  • documenti (patente, passaporto, carte di credito)
  • libretto sanitario con vaccinazioni (se necessarie)
  • cintura o marsupio portavalori
  • medicine: cerotti (normali e per veschiche), antistaminico, antidolorifico, antiinfiammatorio, antisettico per ferite, antidiarreico

❗️In più: disinfettante, cotone sterilizzato, termometro, burrocacao, aloe vera, bicarbonato, caramelle per la gola, filo interdentale, crema solare,  spray antizanzare

‼️In più per le donne
– un mini beauty-case con: pettine o spazzola, una fascia, alcune mollette e lacci per capelli, trucchi essenziali (oltre ad articoli per l’igiene personale)
– assorbenti (anche rilavabili) e una lady cup

Avete altri consigli da aggiungere? Cosa portate sempre con voi quando viaggiate?

Author: Fiorella

Poliglotta e viaggiatrice improvvisata. Ho vissuto in Germania, Cina e Costa Rica. In questo blog racconto della mia vita a contatto con la cultura dei paesi in cui vivo, delle mie riflessioni ed avventure quotidiane e delle mie esperienze di viaggi.

One Reply to “Viaggio a lungo termine: che bagaglio scegliere e cosa portare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.