Ricordo che alla vigilia della mia partenza per la Cina c’è stato chi, senz’altro memore della mia passione per la birra legata al mio periodo di vita in Germania, mi ha fatto notare come avrei probabilmente dovuto rinunciare alla “vera […] Read More
Tag: intercultural learning
Un aspetto del mio viaggio in Kazakistan che mi ha davvero entusiasmato è stato scoprire come vivano le persone all’interno del paese. L’aver avuto un’amica che ci ha introdotto nella sua famiglia e nel suo circolo di amicizie ha senz’altro […] Read More
Avrei anche potuto chiamarlo “cinque storie di ostelli cinesi”, ma tanti sono i problemi che sono sorti insieme e in più di uno dei posti dove sono stata viaggiando in Cina. Ciò che più li contraddistingue sono proprio le condizioni […] Read More
Che io da un anno ormai non mangi un gelato come si deve è un fatto. Già vi vedo tutti ad annuire sull’inimitabilità e la supremazia della cucina italiana. “In Italia si mangia meglio e se vai fuori non è […] Read More
Il mio ultimo giorno a Macao ho fatto i bagagli il mattino presto e deciso che prima di partire mi sarei concessa una colazione tipica in città. E’ proprio vero che nelle vie e nelle zone meno turistiche si nasconde […] Read More

All’alba di un nuovo trasferimento (e ne ho vissuti parecchi in questi anni) mi sono spesso sentita dire: “Quando si va in un nuovo paese, si devono prendere nuove abitudini”. Mi sono però accorta che anche dopo aver lasciato il […] Read More

Tiriamo le somme? In realtà no. Non credo che l’essenza di un’esperienza sia da misurare in qualità del risultato. Sono invece molto più convinta che un senso glielo abbia dato tutto ciò che c’è stato in mezzo e che in […] Read More
Per carattere e pronuncia, i nomi cinesi sono in genere incompatibili con quelli stranieri ed è perciò difficile poterli usare al di fuori della Cina. Motivo per cui i cinesi che si spostano all’estero per studio o lavoro di solito […] Read More
La flessibilità in Cina è una costante. Non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche dal punto di vista lavorativo. Ho un amico che quando viaggia in Cina per lavoro di solito riceve programmi dai suoi colleghi in […] Read More
Forse ho iniziato con il titolo sbagliato. Il fatto che in Cina i problemi vengano risolti è una pura metafora. I problemi si risolvono per lo più da sé, complice il tempo e la pazienza degli astanti. Università di Pechino, […] Read More