Tutto è cominciato in un giorno di sole a Milano, giorno in cui sono andata a far visita alla Cascina Cuccagna, un gioiellino di cortile in stile contadino e un fervente centro culturale polifunzionale in pieno centro città. Qui si trova una delle sedi di Four Seasons e oggi vi racconto di come abbiamo scelto di iniziare un percorso insieme per accompagnarvi in giro per il mondo.
Cosa mi piace quando viaggio
Chi mi conosce sa che sono una piccola giramondo: lo studio, il lavoro ma anche la pura voglia di esplorare mi hanno portato a vivere in vari continenti, da cui sono uscite sempre esperienze meravigliose. Ho viaggiato molto anche da sola, per rendermi conto però che se c’è una cosa bella del viaggio è conoscere le persone.

Condividere qualcosa di sé e vivere un pezzo di strada insieme: viaggiare davvero significa non essere mai soli, ma aprirsi alla conoscenza di realtà diverse e imparare qualcosa da quest’incontro.
L’importanza del turismo responsabile
Conoscete la sensazione di finire in quel fatidico posto dove vanno tutti, fare le cose che fanno tutti e vivere una vacanza da copione prestabilito? Ecco, questo è un po’ il turismo di massa: si visita una località, si va nei posti dove passano tutti i turisti, ci si fa strada in mezzo alla calca di persone e si viene ricompensati con esperienze turistiche convenzionali. Magari belle, ma non speciali, e per giunta anche care.
Il vero problema del turismo di massa però riguarda il fatto che è assolutamente irresponsabile nei confronti delle comunità locali nei paesi di destinazione e dell’ambiente in cui vivono. Questo tipo di turismo spesso implica un cambiamento per gli ambienti naturali e culturali locali: le destinazioni battute da milioni di turisti (alle volte addirittura incivili) sono luoghi che cambiano aspetto per via dei giganteschi flussi di viaggiatori e che vengono spesso insidiati da imprese straniere che danneggiano l’economia locale. Il turismo di massa è una realtà e si tende a credere che viaggiare sia questo, che non esista un’alternativa.
Vivere il turismo responsabilmente significa invece dare risalto alle comunità locali, favorire l’espressione della loro cultura e cercare di tutelare l’ambiente in cui il turista si muove, per preservarlo e dargli la possibilità di sperimentarlo nella sua veste più autentica.
Il turismo responsabile è generalmente anche sostenibile, cioè bilancia l’inquinamento dovuto ai mezzi di trasporto usati con investimenti in progetti di compensazione delle emissioni. La migliore forma di turismo possibile rispetta tanto l’ambiente quanto le persone che vivono in esso, ne favorisce il sostentamento e quindi porta vantaggio anche all’economia locale.
Viaggi naturali e culturali con Four Seasons
Four Seasons Natura e Cultura (FSNC) è un tour operator che organizza viaggi di turismo responsabile in tutta Italia, in Europa e nel mondo. Quest’anno festeggiano i 25 anni di attività!

Escursionismo, trekking e passeggiate in natura, ma anche viaggi culturali accompagnati da guide associate all’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Four Seasons è anche partner di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) per la creazione di itinerari etici e sostenibili.
Perchè viaggiare responsabilmente?
Ciò che rende speciali questi viaggi è l’esperienza unica che regalano: più contatto con le comunità locali, maggiore consapevolezza della natura che si esplora e della cultura che si incontra. Il tutto cercando di lasciare una traccia meno marcata possibile del proprio passaggio. Alcuni punti importanti:
- ogni viaggio mette a contatto con comunità locali, cui sono destinati i proventi dell’attività
- visitando “casa d’altri” è importante mostrare rispetto per usi e costumi autoctoni
- il tasso d’inquinamento prodotto da ogni viaggio viene riequilibrato finanziando progetti certificati di compensazione CO2
- si cerca comunque di inquinare il meno possibile quando ci si muove
- il momento del viaggio va vissuto a fondo: è importante prendersela con calma e concedersi il tempo per conoscere ed esplorare
Ogni viaggio organizzato da Four Seasons prevede l’affiancamento di una guida turistica dall’Italia o la presenza di un accompagnatore che viaggerà insieme al gruppo e gestirà gli aspetti organizzativi del viaggio insieme ad una guida locale.
Qui entro in gioco io: che ne dite di partire insieme per un’immersione naturale e culturale alla scoperta di un pezzetto di mondo? Vi anticipo solo che la prima meta prevista sarà in Africa 😉
A breve saranno disponibili sul blog gli itinerari di viaggio per i quali io stessa sarò accompagnatrice. All’occorrenza troverete anche mete diverse e visite cui non potrò partecipare personalmente, ma che vi suggerisco calorosamente data la bellezza degli itinerari.
La partecipazione ai viaggi accompagnati da me e la prenotazione di ulteriori viaggi con Four Seasons tramite questo blog aiuta a sostenere il mio progetto di blogging!
Grazie a tutti coloro che parteciperanno e a presto con nuovi aggiornamenti!
Grazie per le preziose informazioni che mi hai dato. Anche io amo fare il giramondo e mi piace conoscere le realtà locali dei posti che visito.
Mi fa piacere esserti stata d’aiuto Francesco! Grazie a te 🙂
Complimenti! Allora ti posso solo augurare un grande in bocca al lupo! ♡
Grazie mille Katia!!! Speriamo sia un buon inizio 😃