Partenze 2018: Madagascar del Sud

Cari ragazzi, oggi vi propongo il primo dei viaggi di turismo sostenibile operato da un tour operator italiano con cui collaboro.

Se c’è un motivo per cui adoro scrivere di viaggi è condividere le emozioni e le gioie che il viaggiare mi ha sempre regalato. Ho alle spalle una discreta esperienza di vita all’estero, itinerante e non, e il mio sogno è quello di poter appassionare le persone ai luoghi, alle persone e alle culture del mondo con il piacere della scoperta che ha contagiato me in primis.

Si parte per il Sud del Madagascar!

QUANDO

Sono disponibili 3 date:

  • Dal 9 al 27 maggio
  • Dal 15 agosto al 2 settembre (partenza con blocco spazio volo, conferma immediata)
  • Dal 10 al 28 ottobre

La durata complessiva del viaggio è di 19 giorni e 18 notti. Per la partenza d’agosto è previsto il blocco dei posti sul volo con conferma immediata a tariffa garantita, molto conveniente dato che si viaggia in alta stagione.

ATTIVITA’

Viaggio naturalistico con escursioni a piedi di difficoltà medio-bassa, camminate nei parchi, visita di piantagioni, avvistamento e osservazione della fauna localeIncontri con la popolazione autoctona e discesa dei fiumi in chaland.

SISTEMAZIONE

Hotel nelle città, tende durante la discesa del fiume (2 notti), chalet e case rurali nei parchi.

ITINERARIO GIORNALIERO

Giorno 1: ITALIA – ANTANANARIVO

Partenza dall’Italia e notte in volo. Arrivo in Madagascar il mattino del giorno dopo. Pasti a bordo dell’aereo.

Giorno 2: ANTANANARIVO

Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle pratiche aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel. Relax per recuperare dalle fatiche del viaggio, poi cena e pernottamento.

Giorno 3: ANTANANARIVO – ANTSIRABE – MIANDRIVAZO

Prima colazione e partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Sosta a Ambatolampy per visitare un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione familiare.

Continuazione per Antsirabe e visita a questa cittadina a 1.500 m di altitudine, al centro di un paesaggio vulcanico, fondata come centro sanatoriale dei missionari norvegesi che furono attratti qui dal clima fresco tipico degli altipiani e dalle sorgenti terapeutiche. Oggi questa piccola città dall’aspetto ottocentesco è invasa da coloratissimi pousse pousse (tipico mezzo di trasporto locale simile al risciò) ed è il più importante centro del Paese per la produzione e il commercio di minerali, pietre preziose e semi-preziose.

Partenza per Miandrivazo, che in malgascio significa “Luogo di attesa della sposa”. Secondo la leggenda, il Re Radama I aspettava invano la sua sposa (figlia del re dei Sakalava) lungo le rive del fiume Tsiribihina. Miandrivazo vive prevalentemente della coltivazione di tabacco, arachidi e fagioli, e dell’allevamento di maiali e bovini. La strada per Miandrivazo passa in diversi villaggi dove si possono anche vedere dei cercatori d’oro. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 4: MIANDRIVAZO – NOSY AMPELA

Inizio di una fantastica avventura lungo i fiumi, immersi come poche volte può capitare nella natura più selvaggia del Madagascar! Colazione e  trasferimento per l’imbarco a Masiakampy. Inizio della discesa del fiume Tsiribihina in chaland, contemplando le rocce basaltiche e gli uccelli acquatici attraverso la pianura del Menabe. Si pernotta sul banco di sabbia del villaggio di Nosy Ampela. Bivacco campestre in pensione completa sulla riva del fiume.

Giorno 5: NOSY AMPELA – BEGIDRO – BEREVO

Proseguimento della discesa del fiume Tsiribihina con sosta alle cascate e alla piscina naturale per una splendida nuotata. Proseguendo, visita del villaggio Sakalava di Begidro con le sue piantagioni di tabacco e la loro lavorazione. Si potranno ammirare baobab e pachypodiums bicolori che costituiscono la flora del posto. La foresta è popolata da diverse specie di lemuri, come il lemure “propithecus verauxi”, e il “lemure fulvus rufus”, oltre a pipistrelli giganti e alle tartarughe blu (più difficili da vedere). Bivacco campestre in pensione completa sulla riva del fiume.

Giorno 6: BEREVO – BELO – BEKOPAKA

Di buon mattino escursione al villaggio di Berevo, con visita ad una splendida grotta. Fine della discesa in chaland verso mezzogiorno, con pranzo a bordo e trasferimento in fuoristrada 4*4 da Belo Tsiribihina a Bekopaka, villaggio costiero di Manambolo. Termine della discesa a Tsarahotana. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 7: BEKOPAKA

Partenza per l’esplorazione dei labirinti degli Tsingy di Bemahara, escursione che vi farà camminare dentro cattedrali calcaree per raggiungere i piccoli belvedere che troneggiano sui picchi carsici alti 20-30 metri e dentro affascinanti grotte.

Tra tutti i circuiti disponibili negli tsingy, abbiamo scelto il circuito d’Andamozavaka (che si
raggiunge in 1h di 4×4), di circa 4 ore. L’escursione richiede l’imbragatura (la prenderemo in loco) e una lampada frontale (utile nelle grotte). A metà strada attraverseremo un lungo ponte sospeso nel vuoto, delle passerelle e delle grotte coperte di stalagmiti e di stalattiti.

La fauna è costituita da 13 specie di lemuri come l’Aye Aye, l’Indri Indri, i mammiferi come la Fossa Vontsira, un piccolo carnivoro endemico della regione, e il Gran Pescatore, un’aquila endemica del Madagascar. La flora varia da molto secca sulle lastre calcaree a umida nei canyon con l’86% di endemicità. Il panorama sulla sommità dei Tsingy è davvero mozzafiato. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 8: BEKOPAKA – MORONDAVA

Partenza per Morondava percorrendo il territorio dei “Adansonia grandidieri” e dei baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest. Qualche chilometro prima dell’arrivo a Morondava scopriremo i due baobab intrecciati, i “baobab innamorati” e la famosa Strada dei baobab. Arrivo a Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale del Mozambico, circondata da mangrovie e lagune. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 9: MORONDAVA – MIANDRIVAZO

Prima colazione e partenza per Miandrivazo. Raggiungeremo la strada nazionale numero 34 fino ad Antsirabe, attraversando il Madagascar e vedendo con i nostri occhi i volti e le attività delle persone dei villaggi che attraverseremo nel nostro tragitto. Il paesaggio è caratterizzato dalle risaie e dalle montagne sullo sfondo, e non sarà raro incontrare le mandrie di zebù, animale che scandisce tutti i grandi eventi della vita di ogni malgascio. Arrivo nel pomeriggio a Miandrivazo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 10:  MIANDRIVAZO – ANTSIRABE

Prima colazione e partenza per Antsirabe. La giornata è dedicata allo spostamento verso la zona del centro, e poi del sud del Madagascar. Le distanze sono lunghe, quindi è necessario un minimo di pazienza per poter arrivare da un’attrazione turistica all’altra (ma non ci sono alternative!). Arrivo nel pomeriggio a Antsirabe e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 11: ANTSIRABE – RANOMAFANA

Partenza per Ambositra (capitale della lavorazione legno artigianale) attraverso paesaggi ed
altopiani caratterizzati da magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny.

Effettueremo poi una sosta ad Ambositra, la capitale dell’artigianato del Madagascar: sculture imperdibili, originali, con la possibilità di vedere l’artigiano al lavoro. E’ anche l’occasione per acquistare qualche ricordino della vacanza. Proseguimento poi per Ranomafana, importante “centro termale” della regione, e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 12: RANOMAFANA

Intera giornata di visita al Parco Nazionale di Ranomafana, conosciuto per la sua fauna e flora
tropicale esuberante. Questa foresta umida e densa è abitata da 26 specie di mammiferi, di cui 6 specie di lemuri (4 diurni e 2 notturni) senza dimenticare il lemure più raro, l’ Hapalémur dorato. All’interno del parco ci sono 96 specie di uccelli e un centinaio circa di specie di orchidee selvagge. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri, che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Il trekking è mediamente impegnativo e ci porterà ad un’altezza di circa 350 metri. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 13:  RANOMAFANA – ANJA – RANOHIRA

Prima colazione e partenza per Ranohira, con sosta ad Ambalavao per la visita della Riserva villagiosa d’Anja che ci offre l’occasione di fare la conoscenza con un’importante colonia di Makis di circa 80 individui, divisi in più famiglie. Si possono vedere anche i camaleonti. Arrivo a fine giornata a Ranohira, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 14:  RANOHIRA

Giornata dedicata alla visita del Parco dell’Isalo. Entreremo in una piscina naturale alimentata da una cascata d’acqua tiepida, che accoglie i camminatori venuti a rifrescarsi un po’ dopo la camminata. Vedremo anche le scogliere della necropoli Bara, le tombe Sakalava, le rocce curiosamente erose a forma di coccodrilli e dinosauri. Possibilità di fare il bagno (lunghezza della camminata: 3 km, 1h30’ circa, di livello facile).

Pranzo pic-nic previsto a Namaza, l’altro punto di partenza per il proseguimento del circuito. Di una durata di percorso quasi simile a quello della piscina naturale, il circuito Namaza è leggermente più difficile. L’interesse di questo circuito si trova sopra tutto nella flora, con la presenza di una foresta endemica, e nelle famose cascate dei Nymphes, e poi ancora la piscina nera e blu, uccelli, farfalle, e tanti altri animali (lunghezza della camminata: 2 km, 1h30’ circa, di livello medio). Nel Parco si possono anche ammirare alcune specie di lemuri, uccelli, rettili e camaleonti. Ritorno in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Giorno 15: RANOHIRA – IFATY

Partenza il Sud attraversando Ilakaka, terra di cercatori di zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Arrivo a Tulear e trasferimento fino ad Ifaty, dove inizieremo due giorni di mare, sole, bagni e relax sulla spiaggia. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 16: IFATY

Intera giornata di mare a Ifaty. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 17: TULEAR – ANTANANARIVO

Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Tuléar per prendere il volo per Antananarivo.
Arrivo nella capitale e trasferimento in hotel. Resto della giornata libera. Grazie alla posizione
dell’hotel sarà possibile recarci in centro per fare gli acquisti prima della partenza, o per qualsiasi altra visita facoltativa.

Chi vuole potrà farsi accompagnare in una SPA per una mattinata dedicata al benessere e al relax. Una gamma completa di olii essenziali, preparazioni vegetali e tè medicinali per infusioni, balsamo all’essenza di piante, olio corporale e di massaggio a base di piante fresche, complementi nutrizionali, acque florale e saponi vegetali, bagno aromatico. Sistemazione in mezza pensione in hotel.

Giorno 18: ANTANANARIVO – L’ITALIA

Prima colazione in hotel e mattinata libera. Verso le 11, partenza per l’aeroporto per prendere il
volo di rientro in Italia.

COSA PORTARE

Per facilitarti il momento la preparazione del bagaglio, ecco cosa ti consigliamo di portare con te. In più posso darti anche preziosi consigli su come fare il tuo bagaglio da viaggio.

COSTO: € 2.950,00 volo incluso

E’ incluso:

  • volo internazionale a/r Italia – Antananarivo
  • il volo interno Tulear – Antananarivo (tasse incluse)
  • pernottamenti in camere doppie con servizi privati
  • 2 notti in tenda con attrezzatura fornita
  • trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel/chalet
  • pensione completa durante la discesa del fiume, con pranzi pic-nic
  • tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti
  • minivan climatizzato con autista durante tutto il tour e fuoristrada 4×4 ove necessario
  • carburante, pedaggi e parcheggi
  • accompagnatore locale in lingua italiana per tutto il tour
  • ingressi ai parchi e nelle riserve previste dal programma, con guide e ranger locali
  • accompagnatore Four Seasons dall’Italia per tutta la durata del viaggio

E’ escluso:

  • spese di apertura pratica (30€): comprendono assicurazione medico-bagaglio e vengono usate per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti
    dalla partecipazione ai viaggi
  • tasse aeroportuali (circa 410€)
  • i pranzi tranne durante la discesa del fiume e le bevande; quanto non contemplato
    nella voce “è incluso”

Supplemento in camera singola: € 790,00 (su richiesta a disponibilità limitata)

Contattami per maggiori informazioni e per ricevere il programma completo!

Author: Fiorella

Poliglotta e viaggiatrice improvvisata. Ho vissuto in Germania, Cina e Costa Rica. In questo blog racconto della mia vita a contatto con la cultura dei paesi in cui vivo, delle mie riflessioni ed avventure quotidiane e delle mie esperienze di viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.