Skip to content
  • Inizia qui
  • Su di me
    • Chi sono
    • Sostienimi
  • Destinazioni
    • Africa
      • Kenya
      • Madagascar
    • America
      • Costa Rica
      • Nicaragua
    • Asia
      • Cina
      • Kazakistan
    • Europa
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Italia
      • Polonia
      • Slovenia
      • Spagna
  • Temi
    • Itinerari
    • Guide weekend
    • Esperienze
    • Bagaglio
    • Budget
    • Cibo
    • Lingue straniere
    • Consigli
    • Lezioni di viaggio
    • Curiosità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

Cronache di Viaggi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
  • Inizia qui
  • Su di me
    • Chi sono
    • Sostienimi
  • Destinazioni
    • Africa
      • Kenya
      • Madagascar
    • America
      • Costa Rica
      • Nicaragua
    • Asia
      • Cina
      • Kazakistan
    • Europa
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Italia
      • Polonia
      • Slovenia
      • Spagna
  • Temi
    • Itinerari
    • Guide weekend
    • Esperienze
    • Bagaglio
    • Budget
    • Cibo
    • Lingue straniere
    • Consigli
    • Lezioni di viaggio
    • Curiosità
  • Collaborazioni
  • Contatti

Il mio account

[woocommerce_my_account]

Condividi:

  • Condivisione
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Articoli piú letti

  • La cucina cinese: abitudini e tradizioni
    La cucina cinese: abitudini e tradizioni
  • Le domande migliori da fare ad un viaggiatore
    Le domande migliori da fare ad un viaggiatore
  • 10+ idee regalo per viaggiatori e amanti della natura
    10+ idee regalo per viaggiatori e amanti della natura
  • 4 metodi utili per imparare davvero le lingue straniere
    4 metodi utili per imparare davvero le lingue straniere
  • 15 cose da fare gratis a Firenze: non solo attrazioni turistiche!
    15 cose da fare gratis a Firenze: non solo attrazioni turistiche!
  • 10+ antidoti alla noia casalinga: come tenersi occupati in modo costruttivo ai tempi del Corona Virus
    10+ antidoti alla noia casalinga: come tenersi occupati in modo costruttivo ai tempi del Corona Virus

cronache_viaggi

Fiorella - Cronache di Viaggi
In queste ultime settimane sono stata meno present In queste ultime settimane sono stata meno presente, più focalizzata su una nuova routine e una nuova piega che ha preso per me la fine di quest'anno.
È stato un anno così particolare che ho trovato difficile stilare una lista di buoni propositi come facevo di solito (anche solo per il gusto di rivoluzionarla dopo qualche mese). 

Volevo in ogni caso salutarvi augurandovi buon anno nuovo e tanta pazienza, costanza e resilienza.
La pazienza di saper accettare, di sopportare le distanze, l'attesa e l'incertezza.
La costanza di mantenere vivi i rapporti e perseverare negli sforzi per essere il meglio che possiamo.
E la resilienza di superare delusioni e continuare a impegnarsi con fiducia in sé stessi.

A tutt3 buon 2021!!! 🎆
[Regali coi fiocchi 🐝🍯] Se adottare una muc [Regali coi fiocchi 🐝🍯]

Se adottare una mucca o una pecora ha già iniziato a diventare una moda, vorrei farvi conoscere anche questa idea regalo: l'adozione di un alveare 💛

Se per le realtà agricole in generale è importante ricevere sostentamento attraverso iniziative come queste, lo è potenzialmente ancora di più se parliamo di api e loro salvaguardia.
Preservare le api infatti è fondamentale non solo in un'ottica di mantenimento della biodiversità, ma di esistenza del genere umano. Senza api ad impollinare i fiori il nostro mondo presto smetterebbe di esistere.

In tutto questo panorama ricevere il miele a casa dall'alveare adottato è sicuramente il risvolto più dolce e toccante. Con l'adozione di un alveare è inoltre possibile tenere monitorato lo sviluppo dell'arnia da voi scelta, il che vi farà sentire un po' più vicino alla vita delle api.

Per maggiori info vi rimando a @3beehivetech. Pensateci, farete un bel gesto ❤️

#3bee #adottaunalveare #savethebees #salviamoleapi #miele #regalibelli #ideeregalo
[Storie dalla Superba] Con le storie di oggi torn [Storie dalla Superba]

Con le storie di oggi torniamo a Genova per scoprire la storia legata allo stemma cittadino, la croce di San Giorgio. Passeggiando in città troverete un po' ovunque la croce rossa in campo bianco: sulle bandiere affisse agli ingressi dei palazzi e su alcune torri, sui pali della luce e a decoro di elementi architettonici.

È curiosa la storia che lega, tra le altre, la storica bandiera genovese a quella d'Inghilterra. In un momento in cui la potenza marittima della Superba quasi non aveva rivali e la sua flotta era rispettata e temuta in tutto il bacino del mediterraneo, i sovrani d'Inghilterra chiesero alla Superba di poter vestire il suo vessillo sulle proprie navi, per garantirsi protezione da attacchi indesiderati. Permesso accordato, quota di "noleggio" saldata e affare fatto.

Genova e l'Inghilterra non sono le uniche realtà ad aver adottato la croce di San Giorgio come parte del proprio emblema. Quali altre conoscete? 

#genova #genovaquiz #storiedallasuperba #viaggioinitalia #genovamorethanthis #storiedigenova #infogenova
#thehub_liguria #thehub_genova #crocedisangiorgio #torregrimaldina
#zena #genovalasuperba
[Storie dalla Superba] È finalmente arrivato il [Storie dalla Superba]

È finalmente arrivato il turno del Porto Antico! Un luogo da sempre al centro della storia genovese, è da qualche tempo diventato anche di interesse turistico. 
Come è cambiato il porto di Genova negli ultimi anni? La svolta è avvenuta nel 1992, anno delle Colombiadi, ovvero in occasione dei festeggiamenti per il cinquecentenario dello sbarco del genovese Cristoforo Colombo nelle Americhe. 

Il "nuovo" Porto Antico non è più semplicemente uno scalo navale, ma rappresenta ormai una vera e propria attrazione turistica. L'intera zona con l'acquario, il Bigo (ascensore panoramico), la Piazza delle Feste, i Magazzini del Cotone è stata riprogettata ad opera di Renzo Piano. 
Superfluo dire che nonostante la veste ora moderna, il porto presenta ancora molte attrattive di carattere storico: una porta monumentale (porta Siberia) e resti di mura del XVI secolo, lo storico Palazzo San Giorgio e la chiesa di San Marco al Molo. 

Cosa vi piace di più del Porto Antico?

P. S. Non perdetevi la mostra itinerante "La sfera tra i due mondi" di @jimenezderediaescultor, in esposizione anche al porto antico fino al 30 novembre. 

#genova #genovaquiz #storiedallasuperba #viaggioinitalia #genovamorethanthis #portoanticogenova #storiedigenova #infogenova
#thehub_liguria #thehub_genova #colombiadi #lasferatraiduemondi #lestradedigenova
#liguriamorethanthis
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© 2021 Cronache di Viaggi
Powered by WordPress / Theme by Design Lab