14 idee regalo per viaggiatori e amanti della natura

Che sia Natale o compleanno, quando arriva l’occasione di festeggiare è difficile farsi venire idee originali per fare un regalo ad una persona che ama viaggiare. Per esperienza posso dirti che gli articoli utili generalmente sono anche i più apprezzati. Ancor meglio se leggeri, ecologici e riciclabili! 😉

I regali in fondo sono una questione di gusti: da viaggiatrice navigata ho pensato di stendere una lista di idee a mio parere un po’ meno convenzionali, ma che possono farti fare bella figura ed essere molto apprezzate, magari proprio per la loro originalità!

Tutti i suggerimenti che ti elenco di seguito sono frutto di miei personali acquisti e te li consiglio perchè credo si tratti di prodotti validi. Ci sono idee per ogni fascia di prezzo. In alcuni casi troverai dei link al sito di Amazon: se sceglierai di fare acquisti direttamente da uno di questi link mi garantirai una piccola commissione che mi aiuta a bilanciare le spese del sito, ma senza che per te il prezzo sia più alto! Grazie in anticipo, spero troverai qualcosa che faccia al caso tuo!


Cosa regalare a chi ama i viaggi e la natura

1. Fotolibro

Viaggiando si fanno una miriade di fotografie: è un classico. Quale miglior modo per rivivere un viaggio o un’esperienza che organizzarle in un album fotografico fatto su misura e ordinabile online? Questo è uno dei servizi offerto da Photobox, grazie al quale è possibile realizzare non solo stampe di foto e biglietti su carta, ma anche tazze, tele e calendari personalizzati.

Su questo sito qualche tempo fa ho realizzato un fotolibro per raccogliere gli scatti del mio anno in Cina. Ho potuto creare il layout per ogni singola pagina e devo ammettere che il prezzo finale era molto conveniente. Ne sono rimasta alquanto soddisfatta!

Scatti da fotoalbum all’Eluanbi Park di Taiwan

2. Abbigliamento tecnico

Un must per i viaggi zaino in spalla e i viaggi a lungo termine è avere con sé un vestiario versatile e poco pesante. Non dimenticare che il limite alla versatilità di un capo di abbigliamento è la tua inventiva: viaggiando con poche cose è bene convertirle e mantenersi più flessibili nel loro utilizzo. Così una sciarpa può diventare un coprispalle, un pareo o un telo per stendersi, uno scaldacollo si converte facilmente in una fascia per capelli o in un copricapo.

A questo proposito, oltre al tradizionale abbigliamento tecnico (Decathlon è imbattibile quanto a rapporto qualità-prezzo), ti consiglio anche un bello scaldacollo multiuso come questo, riadattabile a fascia, sciarpa o copricapo leggero. Da quando l’ho scoperto lo porto sempre con me, è davvero pratico e non tiene quasi posto. Qui trovi un video per scoprire i tanti posibili modi per utilizzarlo.


3. Attrezzatura da viaggio

Eccoci ad uno dei pezzi grossi irrinunciabili per chi ama viaggiare: un buon bagaglio! Che sia uno zaino, una valigia o una borsa, ogni occasione di viaggio merita un bagaglio adeguato. Durante il mio viaggio a lungo termine in Centro America avevo scelto di portare con me due zaini di dimensioni diverse: se vuoi consigli sul tipo di zaino da prendere puoi dare un’occhiata a questo articolo.

Il mio fedele zaino per i lunghi viaggi

Se invece preferisci optare per uno zainetto adatto alle brevi trasferte, ma anche all’uso quotidiano, ti consiglio di puntare su un modello compatto come questo.

Bobby è uno zaino ergonomico con una particolarità: le sue zip sono tutte sapientemente nascoste. Non sono ovviamente inaccessibili, ma vengono occultate per scoraggiare eventuali borseggiatori. Devo dire che ho trovato questo piccolo accorgimento antifurto davvero geniale!


4. Accessori da viaggio

Eccoti una lista di alcuni articoli secondo me essenziali:

Ci sono tante cose che possiamo portare con noi in viaggio, ma sicuramente avere un equipaggiamento da viaggio adeguato aiuta a non sovraccaricarsi e a viaggiare comodi con il giusto necessario. Se a questo proposito vuoi saperne di più su come preparare il bagaglio da viaggio, ho preparato una lista di 3 regole d’oro davvero non scontate!


5. Soldi

È proprio vero che anche il vile denaro non si disdegna come regalo! Se conosci qualcuno che apprezza di più ricevere fondi da reinvestire a suo piacimento allora la scelta è presto fatta. Potrebbe sembrare un regalo meno personale e difatti lo è, ma così lascerai piena libertà a chi lo riceve di decidere in che modo usare il budget a sua disposizione.


6. Un gesto solidale per una causa importante

Trovo molto bella l’idea di fare un dono che non giovi solo ed esclusivamente a chi lo riceve, ma che contribuisca alla realizzazione di una causa più grande! È il caso dei regali solidali, un gesto benefico che dona fondi ad organizzazioni umanitarie, di protezione animale o salvaguardia ambientale. Su piani alquanto diversi, associazioni come Emergency, ENPA o Greenpeace (per citarne alcune) contribuiscono rispettivamente ad una di queste cause. Ovviamente questi sono solo alcuni esempi possibili, ma è bene approfondire la tematica a seconda della tua personale inclinazione o di quella della persona cui dedichi il regalo.

Oltre a raccogliere donazioni da destinare direttamente ai propri progetti, presso gli shop Greenpeace, Emergency ed ENPA è possibile anche acquistare anche veri e propri articoli da regalo.


7. Un libro speciale

Se a Natale si è tutti più buoni allora possiamo iniziare ad essere anche tutti un po’ più informati. Un libro è un ottimo compagno di viaggio, non solo come passatempo, ma anche e soprattutto come strumento di apprendimento.

Ti vorrei segnalare due pubblicazioni per me importanti, sia perchè il loro ricavato va a favore di progetti virtuosi, ma anche perchè contribuiscono a fare informazione riguardo ad una tematica poco discussa, quasi ignota a chi non se ne trova coinvolto: l’epilessia.

Il primo libro è quello di Giuseppe Topolini, “E si ricomincia a volare“. Da quando ha iniziato a soffrire di epilessia, Beppe si è rimboccato le maniche e ha dato vita ad una fervente compagnia teatrale, corpo dell’associazione Playing in Epilepsy. Ho partecipato ad un bellissimo laboratorio teatrale con loro, un gruppo e un’esperienza splendidi! Il libro contiene due commedie scritte da Beppe. Toccanti, ironiche e sagaci, da leggere!

Il secondo libro è di un ragazzo che ha fatto parte del suddetto gruppo di teatro e che racconta della sua esperienza con l’epilessia in prima persona. Di come ti prende e ti sconvolge ogni tipo di piano, di come di colpo si presenta e pretende necessariamente uno spazio nella tua vita, di come sia necessario farci i conti, perchè lei non ti abbandona. La testimonianza di Davide Oldani è raccolta nel libro “In controluce. Scatti di epilessia“.


8. Prodotti bio e organici

In un’ottica di salute e salvaguardia dell’ambiente sono molto importanti anche le piccole scelte che facciamo per prodotti di uso quotidiano, ad esempio prodotti per la cura del corpo e per la casa. Puoi contribuire a ridurre il nostro impatto ambientale regalando prodotti realizzati in materiale organico, cibo e altri prodotti biologici. Fanno bene all’ambiente, ma anche alla salute 😉 Eccotene alcuni!

Una spiaggia piena di coralli a Kending, Taiwan

Ormai la scelta di questo tipo di prodotti sul mercato è piuttosto ampia, oserei dire che bisogna iniziare a provare e valutare quali fanno più al caso proprio. Queste sono alcune alternative ecologiche a prodotti da bagno che ho provato personalmente, acquistati in negozi fisici e online diversi (sotto te ne lascio qualcuno in elenco).

  • Spazzolino di bambù con manico biodegradabile: dura quanto uno spazzolino normale, con la differenza che il manico è compostabile
  • Sapone e shampo solidi: sono prodotti con packaging molto ridotto e generalmente in carta o materiale biodegradabile invece che in plastica, ottimi per evitare liquidi in eccesso nel bagaglio a mano durante i viaggi in aereo!
  • Dentifricio in vasetto di vetro: una valida alternativa tubetto di plastica
  • Deodorante solido in confezione di carta
  • Spugne in materiale organico e compostabile
  • Detergenti ricaricabili

Queste sono alcuni negozi (fisici e/o virtuali) da cui ho fatto acquisti di prodotti cosmetici e da bagno con cui mi sono trovata bene:

Lush: se acquisti prodotti in barattolo, una volta terminati puoi restituire i contenitori e ogni 5 vasetti vuoti avrai un prodotto omaggio!

Ben & Anna: i loro deodoranti hanno profumazioni squisite e sono in confezioni minimamente inquinanti

Serendipity Shop: il mio punto di riferimento per acquisti di prodotti casalinghi più sostenibili

La Saponaria: ho provato le loro tinte per capelli all’henné insieme ad altri prodotti per la cura dei capelli, mi sono piaciuti molto

I Concreti: una ditta genovese da cui prendo regolarmente shampo e struccante solido.


9. Adozione virtuale di un animale

Sembra che in tempi recenti l’idea di adottare virtualmente una mucca, una pecora o un asino stia davvero spopolando! Il principio base che regola questo tipo di adozione è puramente virtuale, anche se in alcuni casi è prevista anche la consegna di un prodotto più sostanzioso. Ti lascio un paio di contatti di fornitori che ho provato personalmente, anche se il web pullula di offerte simili.

➡️ Adotta un asinello

Quando ho scoperto dell’esistenza del Rifugio degli Asinelli mi sono subito innamorata della loro attività. Attraverso il sito vedrai come il rifugio ospiti una serie di animali recuperati da contesti di abbandono e maltrattamento e che tramite le donazioni trasmesse dalle adozioni garantisca le cure e il mantenimento dei propri ospiti.

Normalmente il rifugio è aperto alle visite, quindi c’è la possibilità di andare a conoscere dal vivo l’animale che si è scelto di adottare. Inoltre, anche con un’adozione a distanza si ricevono regolarmente aggiornamenti sulle condizioni di salute e foto dell’asinello adottato.

➡️ Adotta una pecora

L’adozione di una pecora funziona in modo un po’ diverso rispetto a quella dell’asinello. In questo caso non si tratta tanto di dare supporto ad una singola pecorella (di cui si riceve comunque un simbolico certificato di adozione), ma il contributo permette anche di vedersi arrivare a casa una quantità di prodotti fatti proprio con il suo latte!

Esistono in Italia svariate aziende agricole che danno la possibilità di adottare simbolicamente le loro pecore, ricevendo in cambio prodotti caseari. La mia scelta è ricaduta sulla Cooperativa Vallenostra, per questioni di prossimità geografica ma anche di particolarità del loro prodotto. Tra i vari formaggi di pecora spicca infatti il loro Montébore, un formaggio unico, la cui ricetta è stata recuperata dall’estinzione ed è divenuta Presidio Slow Food.


10. Adozione di un alveare

Sono rimasta piacevolmente sorpresa quando ho scoperto che anche alcuni apicoltori hanno aderito ad un sistema simile, offrendo l’adozione simbolica delle proprie arnie in cambio di un contributo… beh, in miele ovviamente! Ho avuto la fortuna di ricevere l’adozione di un alveare in regalo, il miele era ovviamente squisito e ho apprezzato molto il pensiero!

L’adozione si può effettuare attraverso la piattaforma di 3Bee. Donare un contributo a favore della salvaguardia delle api è davvero una scelta importante, perchè la loro sopravvivenza è seriamente minacciata e la loro estinzione provocherebbe il nostro tracollo. La cosa più bella e interessante che puoi fare tramite questa piattaforma (oltre alla golosità di poter scegliere tra tante, curiose varietà di miele diverso) è quella di monitorare costantemente il tuo alveare: puoi tenere d’occhio la sua temperatura, il grado di umidità, le condizioni esterne, addirittura l’intensità sonora con cui ronzano le api! Questo e molto altro, c’è da sbizzarrirsi 😉


11. Iscrizione al FAI

Il Fondo Ambiente Italiano è un ente che tutela una grande quantità di beni storici e culturali sparsi per la penisola. Ha alle spalle una storia interessante e il suo sviluppo ha contribuito alla salvaguardia e al restauro di ville, parchi, botteghe e molte altre strutture della cui bellezza oggi può fruire un vasto pubblico.

Regalare l’iscrizione al FAI garantisce un contributo all’attività di promozione culturale dell’ente e permette a chi si iscrive di ricevere l’accesso gratuito per un anno a tutti i beni del FAI, oltre a godere di tariffe scontate per la visita a numerosi altri musei e luoghi di cultura. Registrandoti semplicemente come utente puoi anche partecipare alla votazione dei Luoghi del Cuore: i più votati riceveranno fondi per permettere la loro valorizzazione.

Tra questi ti segnalo in particolare Villetta di Negro, una meravigliosa area verde nel cuore di Genova i cui fasti passati meritano di tornare a splendere.


12. Adottare un albero da frutto

Se è così facile adottare animali a distanza, perchè non dovrebbe esserlo per gli alberi? Trovo meraviglioso che esista la possibilità di farlo. Come funziona? Esistono anche qui regali di tipo diverso.

Con Treedom si hanno a disposizione diverse specie di alberi da regalare: una volta deciso qualche pianta dedicare a chi vuoi tu e in che paese piantarla, puoi personalizzarla con una dedica. Chi la riceve potrà seguirne lo sviluppo online e il tuo contributo si tradurrà in fonte di reddito per l’agricoltore che se ne occuperà. L’obiettivo di Treedom è infatti quello di rendere il pianeta più verde e sostenere nel contempo i contadini anche in paesi in via di sviluppo.

Un’altra opzione sono le coltivazioni di Biofarm, che invece sono localizzate un po’ ovunque in Italia. Ce ne sono di tantissimi tipi. Tramite questa piattaforma è sia possibile monitorare la crescita dell’albero e dei frutti, ma anche riceverli direttamente a casa! Una volta scelto l’albero si seleziona la quantità di prodotto da regalare e non appena questo sarà pronto verrà spedito. Letteralmente dal campo alla tavola!


13. Cibo tipico e prodotti biologici

Regalare cibo credo sia una scelta azzeccatissima nella maggior parte dei casi (a me piace tantissimo riceverne!). Può essere un buon modo per sostenere le economie locali e regalare un momento per assaggiare prodotti particolari e mangiare con gusto. Per questo esistono tanti negozi online di specialità tipiche, anche se personalmente preferisco rivolgermi alle drogherie di paese e ai negozietti locali, chiedere consiglio ai commercianti e vedere personalmente cosa comprare.


14. Regalare un’esperienza

Una degustazione di vini al Castello di Gabiano

Insieme al cibo ecco un’altra delle mie scelte preferite: regalare un momento per vivere qualcosa di nuovo o che sappiamo il destinatario del nostro regalo potrebbe apprezzare. Personalmente apprezzo molto questo tipo di regali perchè mi piace l’idea di vivere nuove esperienze e credo valga più la pena investire in quelle che in oggetti di consumo.

Ovviamente è bene trovare qualcosa che si addica a chi riceverà il regalo, ma la varietà di offerte certo non manca: gite fuori porta, soggiorni benessere, ingressi alle terme, degustazioni enogastronomiche, avventure sportive e tanto altro.


Come ti sono sembrate queste idee regalo per amanti dei viaggi e della natura? Se questo articolo ti è piaciuto ti chiedo gentilmente di condividerlo per dare qualche consiglio a chi vorrà farti un regalo in futuro!

Se hai altri suggerimenti scrivimi nei commenti!

P.S.: Come ti dicevo, se decidi di acquistare qualcuno di questi articoli tramite Amazon puoi farlo dai link che trovi su questo articolo. Io riceverò una piccola percentuale sul tuo acquisto, ma per te non ci saranno costi aggiuntivi. In questo modo mi aiuterai a finanziare le spese legate al mantenimento del blog. Grazie mille!❤️ 

Author: Fiorella

Poliglotta e viaggiatrice improvvisata. Ho vissuto in Germania, Cina e Costa Rica. In questo blog racconto della mia vita a contatto con la cultura dei paesi in cui vivo, delle mie riflessioni ed avventure quotidiane e delle mie esperienze di viaggi.

2 Replies to “14 idee regalo per viaggiatori e amanti della natura

  1. Alla fine io opto sempre per il cibo: vedo che è la cosa più apprezzata! Dall’altra parte cerco sempre di scegliere prodotti di aziende locali, a km evitando le grandi catene!

    Ma lo sai che quando vivevo a Friburgo mi sono avvicinata al mondo del bambù? È un ottimo prodotto da usare e non inquina per nulla! Pensa che avevo trovato un negozio dove trovare tutto ma proprio tutto in bambù!

    1. Grande Katia! Il cibo e le bevande (per me birra e vino) sono i regali che preferisco in assoluto! Poi cerco di cambiare alcune abitudini a piccoli passi per produrre sempre meno rifiuti. Il bambù è una manna, mi sono dimenticata di nominare anche gli utensili da cucina in legno 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.