Dove mangiare a Berlino: specialità locali e internazionali

L’Italia sarà anche la patria del buon cibo, ma chi viaggia non dovrebbe mai perdere l’occasione di provare sapori nuovi nei posti che visita. Fa tutto parte di un’esperienza arricchente!

Dal 2011, quando ci ho vissuto durante l’Erasmus, la capitale tedesca è un po’ la mia seconda casa. Ci sono tornata più e più volte, facendola diventare una tappa fissa dei miei viaggi in Germania.

Nella cucina tedesca si trovano maggiormente piatti a base di carne, ma ci sono ugualmente specialità vegetariane (Kartoffelsalat – l’insalata di patate, l’uovo fatto in tanti modi diversi, Flammkuchen – una torta salata al forno) e qualche volta vegane (ovviamente zuppe, ma anche würstel vegani, che ho assaggiato e sono buonissimi). Generalmente nei menù si trovano anche piatti senza carne.

In questa mini guida alla cucina berlinese vi porto in chioschetti di strada, bar, negozi di leccornie varie e naturalmente anche ristoranti. Ce n’è per tutti i gusti! Ho diviso l’articolo in cucina locale e cucina internazionale, con una sezione intermedia dedicata ai dolci.

Si tratta in ogni caso di locali che ho provato personalmente, quindi vedrete che la lista pian piano si allungherà non appena tornerò di nuovo a Berlino 😉 Cominciamo?


Dove mangiare a Berlino

Cucina locale

Iniziamo con un po’ di tipica cucina tedesca, che in parole povere si traduce con zuppe di verdure (magari con aggiunta di würstel), carnazza e patate. Il tutto accompagnato da generose dosi di birra.

  • Lindenbräu 

    📌 Potsdamer Platz, Bellevuestraße 3 (dentro al Sony Center)

Questo ristorante è il sogno di ogni amante della tipica grassa e sostanziosa cucina teutonica. Stinchi di maiale fumanti, würstel, crauti e patate la fanno da padrone. Oltre che una sostanziosa offerta di bevande, soprattutto birra, anche in versione più light mescolata a succhi o altre bibite.

Ma niente potrà mai rimpiazzare l’incredibile metro di birra che servono qui. Una trovata un po’ turistica se volete, ma un ottimo modo (comprovato) di passare una serata di chiacchiere.

Questo ristorante è il sogno di ogni amante della tipica grassa e sostanziosa cucina teutonica. Stinchi di maiale fumanti, würstel, crauti e patate la fanno da padrone. Oltre che una sostanziosa offerta di bevande, soprattutto birra, anche in versione più light mescolata a succhi o altre bibite.

Ma niente potrà mai rimpiazzare l’incredibile metro di birra che servono qui. Una trovata un po’ turistica se volete, ma un ottimo modo (comprovato) di passare una serata di chiacchiere.


  • TREFFPUNKT

    📌 Mittelstraße 55

Questo locale di Berlino è stata una vera scoperta accanto a Friedrichstraße. Offre un’ampia gamma di specialità della cucina tedesca, col vantaggio di poter scegliere tra porzioni “piccole” (in ottica tedesca, io mi sono ampiamente sfamata) e normali. L’ambiente è quello di un pub, prezzi inaspettatamente contenuti vista la zona altolocata. Cibo molto buono, vale la pena anche la location un po’ retrò (la musica viene suonata da un jukebox). Mi ha divertito che il menù in tedesco fosse in realtà scritto in berlinese 🙂


  • Kuchenkaiser

    📌 Oranienplatz 11-13

Letteralmente “il re delle torte“, Kuchenkaiser è un ristorante molto apprezzato per la varietà dei suoi dolci. Pur offrendo anche piatti più o meno elaborati German style, qui vi consiglio di provare un’altra specialità: le Flammkuchen.

Si tratta di una spianata di pasta tipo pizza, servita su un piccolo tagliere di legno e condita generalmente con una combinazione variabile di formaggio, patate, speck e cipolla. La pasta è sottile e croccante: difficile paragonarla ad una pizza se non lontanamente per l’aspetto. Consigliata!


  • Mustafas Gemüse Kebap

    📌 Mehringdamm 32

La Germania ospita da generazioni una consistente comunità turca, la cui influenza si fa sentire molto sul piano culinario. Come mi disse un amico tedesco: “Difficile dire quale sia un piatto tipico della Germania. Dovessimo votare finiremmo con lo scegliere il Kebab!”

A Berlino il Kebab di Mustafa è un’istituzione. Se non bastasse il nome a farvi suonare un campanello in testa, allora fateci un salto voi stessi e vi renderete conto che questo posto è qualcosa di unico: un tuffo nel cuore underground di Kreuzberg!

Regola numero 1: preparatevi a fare diligentemente la fila. A qualsiasi ora del giorno state pur certi che una mezzora di attesa ci scappa. Alle volte anche di più. Ma non disperate, perchè se la fame vi attanaglia potete sempre ripiegare su un spuntino a base di patatine e Currywurst al Curry 36 all’angolo (notoriamente rifugio degli affamati in fila da Mustafa, ma che offre ottimi wurstel, anche vegani) o al pizzottaro accanto.

➡ Cattiva notizia: il Kebab di Mustafa solitamente si prende da asporto, perchè di fianco alla baracchina c’è una sola panchina. Potete sedervi alla vicinissima stazione della metro di Mehringdamm oppure incamminarvi verso il Viktoriapark (10min) e gustarvelo lì.

➡ Buona notizia: ho trovato un kebabbaro che propone la stessa ricetta nel quartiere di Prenzlauerberg, in un locale attrezzato come un piccolo bar:

Da K’Ups Gemüsekebap (📌 Kastanienallee 102) si serve lo stesso, particolarissimo kebab di Mustafa, una vera delizia!


  • Konnopke’s Imbiss 

    📌 Schönhauser Allee 44B

Sotto la trafficata fermata della metro di Eberswalder Straße si trova un altro pezzo storico della Berlino downtown. Il chiosco di Konnopke è la mecca del “Currywurst mit Pommes”, il tradizionale würstel con ketchup, curry e patatine. Posti a sedere disponibili e atmosfera più che mai metropolitana: d’altronde siete praticamente sotto l’U-Bahn 😉


Passiamo al mondo del dolce!

  • Kauf Dich Glücklich Café

    📌 Oderberger Straße 44

In questo allegro caffè nei pressi del Mauerpark si respira già un’atmosfera berlinese più urbana e meno turistica. È stato una tappa fissa delle mie visite al parco del muro ed ha un ambiente molto conviviale ed accogliente.

La sua infinita lista di Waffel conditi in modo succulento e ciccioso (creme, cioccolate, panna, frutta, gelato e chi più ne ha più ne metta) è quello che ci vuole per una merenda o una colazione sostanziosa. Una bomba di zuccheri per farvi felici! D’altronde lo dice anche il nome 😉


  • Rausch Schokoladenhaus

    📌 Mohrenstraße 60

Alcuni forse ancora la conoscono come Fassbender&Rausch, ma al di là del nome resta la più famosa e sorprendente cioccolateria di Berlino. Se anche non siete amanti del cioccolato, le spettacolari sculture dei principali monumenti berlinesi in mostra in ogni angolo del negozio a piano terra sono qualcosa di unico. Non per nulla lo consiglio nella lista delle 15 cose da fare gratis a Berlino!

Un vulcano di cioccolato (attivo) in esposizione

Oltre alle delizie esposte (con varietà di cacao provenienti da ogni parte del mondo), nella caffetteria al primo piano o nella gelateria a fianco si possono gustare alcune creazioni selezionate della cioccolateria, godendo di una bellissima vista su Gendarmenmarkt.


  • Ritter Sport Bunte Schokowelt

    📌 Französische Straße 24

Se una cosa è certa, è che entrando nel negozio della Ritter Sport di Berlino non ne uscirete a mani vuote!

Anche ignorando le pile e gli scaffali di tavolette di cioccolato coloratissime che vi circondano, sfido a resistere alla tentazione di creare la vostra cioccolata con ingredienti personalizzati!

Se volete farvi un po’ di cultura è presente anche una piccola mostra sulla storia del cioccolato dalle civiltà precolombiane ai giorni nostri.


  • Brammibal’s Donuts

    📌 Maybachufer 8

A coronare questa epopea di cibi altamente sostanziosi non potevano mancare i donuts! Vi basti pensare che queste mitiche ciambelle a Berlino sono così popolari che la gente ne porta in giro cartoni da asporto così come in Italia si prende la pizza.

Non sono una fan delle ciambelle americane, ma da Brammibal’s Donuts è un’altra storia. Questo baretto in riva al Landwehrkanal di Kreuzberg propone ottime ciambelle vegane, sfornandone nuovi gusti ogni mese e sperimentando anche combinazioni insolite.

Io e un’amica abbiamo provato cioccolato e burro di arachidi, ma anche glassa alla fragola con gocce di salsa al basilico: non male davvero!


  • BONBONMACHEREI

    📌 Oranienburger Straße 32

Non sono il tipo che si strafoga di caramelle, ma questo posto dovreste proprio vederlo. Si tratta di una fabbrica di caramelle, dove non solo si può comprare il prodotto finito, ma è anche possibile assistere alla loro creazione grazie alla cucina a vista. Il posto si trova nel seminterrato di un palazzo, dentro al cortile degli Heckmann-Höfe, uno dei tanti che affacciano sull’Oranienburger Straße vicino ad Hackescher Markt. Difficile uscire a mani vuote!


Cucina internazionale

Complice il suo clima multiculturale, Berlino è un ottimo posto per provare cibo da ogni parte del mondo. L’offerta è così ampia che non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo!

  • Ishin

    📌 Mittelstraße 24

L’ambiente di Ishin sembra una piccola mensa. Si tratta in realtà di un ristorante in piena regola, che offre un menù piuttosto ampio e variegato che va ben oltre quello del classico Sushi Bar. Io ho apprezzato molto i Cey-Ro, le pietanze al vapore servite dentro contenitori di bambù, con base di riso e accompagnamento di pesce e verdure.

La cosa bella di Ishin è che il tè verde è gratis! E’ possibile servirsi da soli e riempire la propria tazza di acqua calda da un grosso thermos comune.


  • Cocolo Ramen

    📌 Gipsstraße 3

In questo buco di ristorante (letteralmente) mi ci ha portato una cara amica, anche se entrambe abbiamo faticato a trovare l’ingresso tanto è piccolo e nascosto! Ma non scoraggiatevi, la fatica viene ripagata dalle gustose zuppe calde (oltre ad altre specialità tipo i ravioli) servite qui.

Ottimo ramen di verdure e ravioli alla piastra

Cocolo Ramen ha personale giapponese e una clientela affezionata. Il cibo è buonissimo, la location interessante anche se un po’ piccola. La sede di Kreuzberg (quasi di fronte a Brammibal’s Donuts, 📌 Paul-Lincke-Ufer 39/40) ha degli spazi più ampi e un’atmosfera da città sotterranea.


  • Tadshikische Teestube

    📌 Oranienburger Straße 27

Altra chicca nascosta ma molto nota. Questa sala da tè tajika si trova nel Kunsthof, un altro dei cortili interni che si aprono sulla Oranienburger Straße nella zona di Hackescher Markt (di fatto è a pochi metri dalla Bonbonmacherei, vedi sopra).

L’ambiente è davvero molto curato: nonostante sia possibile sedere anche all’aperto su normalissime sedie, potersi sistemare su un tappeto in mezzo a morbidi cuscini (rigorosamente senza scarpe, ma potendo prendere in prestito delle soffici pantofole), sorseggiando un tè o mangiando una qualche specialità culinaria filorussa ha il suo perchè. Io mi sono trovata davvero bene, sia con i tè (caldi o freddi), che con i loro ravioli!

Il lunedì sera alla Tadshikische Stube sono ospiti scrittrici berlinesi che leggono fiabe per il pubblico del locale. L’ingresso a queste serate è su prenotazione.


  • The Sixties Diner

    📌 Oranienburger Straße 11

Un locale che imita alla perfezione l’atmosfera degli anni ’60 negli States: The Sixties Diner propone cibo tipicamente associato alla cultura americana del fast food, con piatti stile tex-mex e bevande di ogni genere (dai milkshakes, alle birre, fino a tutti i possibili miscugli a base di caffè).

Ambiente allegro e movimentato facilmente raggiungibile da Hackescher Markt. Se siete fan degli hamburger e del cibo di strada potrebbe rivelarsi un’ottima opzione.


  • Dolores

    📌 Bayreuther Straße 36

Difficile inquadrare con un aggettivo l’origine della cucina di Dolores. C’è qualche impronta messicana, ma con evidenti note californiane. Il cibo offerto è quindi un po’ fusion, ma senz’altro di ottima qualità e con diverse opzioni vegetariane e vegane.

Il mio menù tipo da Dolores è una bella ciotola di riso cui abbinare i tanti saporiti ingredienti che vengono proposti in aggiunta dal menù: avocado, pomodori, lime e coriandolo sono alcuni dei sapori che la fanno da padrone. I nachos sono fatti in casa. Personalmente trovo la loro cucina davvero salutare e gustosa!


  • Yumcha Heroes

    📌 Weinbergsweg 8

Da quando sono rientrata dalla Cina ho cercato una valida interpretazione del cibo cinese anche in Europa. A Berlino le possibilità di trovare qualcosa di autentico in questo senso sono molto alte e devo dire che Yumcha Heroes non mi ha deluso.

Dai ravioli al vapore a quelli alla piastra, al tradizionale tofu e alle verdure saporitissime: il tutto accompagnato da un goloso e ottimo cocktail!


Avete già le valigie in mano per partire? Se tra uno spuntino e l’altro non volete perdervi alcune delle meraviglie di questa città ho messo insieme alcuni consigli per visitare Berlino al meglio.

Vi è piaciuta questa mini guida al cibo di Berlino? Avete trovato qualcosa che fa per voi?

Fatemelo sapere nei commenti!

Author: Fiorella

Poliglotta e viaggiatrice improvvisata. Ho vissuto in Germania, Cina e Costa Rica. In questo blog racconto della mia vita a contatto con la cultura dei paesi in cui vivo, delle mie riflessioni ed avventure quotidiane e delle mie esperienze di viaggi.

2 Replies to “Dove mangiare a Berlino: specialità locali e internazionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.