Skip to content
  • Inizia qui
  • Su di me
    • Chi sono
    • Sostienimi
  • Destinazioni
    • Africa
      • Kenya
      • Madagascar
    • America
      • Costa Rica
      • Nicaragua
    • Asia
      • Cina
      • Kazakistan
    • Europa
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Italia
      • Polonia
      • Slovenia
      • Spagna
  • Temi
    • Itinerari
    • Guide weekend
    • Esperienze
    • Bagaglio
    • Budget
    • Cibo
    • Lingue straniere
    • Consigli
    • Lezioni di viaggio
    • Curiosità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

Cronache di Viaggi

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
  • Inizia qui
  • Su di me
    • Chi sono
    • Sostienimi
  • Destinazioni
    • Africa
      • Kenya
      • Madagascar
    • America
      • Costa Rica
      • Nicaragua
    • Asia
      • Cina
      • Kazakistan
    • Europa
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Inghilterra
      • Italia
      • Polonia
      • Slovenia
      • Spagna
  • Temi
    • Itinerari
    • Guide weekend
    • Esperienze
    • Bagaglio
    • Budget
    • Cibo
    • Lingue straniere
    • Consigli
    • Lezioni di viaggio
    • Curiosità
  • Collaborazioni
  • Contatti

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Articoli piú letti

  • Cosa fare in una settimana in Val Rendena, nel Parco Adamello Brenta
    Cosa fare in una settimana in Val Rendena, nel Parco Adamello Brenta
  • Trekking di 3 giorni in Appennino Reggiano
    Trekking di 3 giorni in Appennino Reggiano
  • Le domande migliori da fare ad un viaggiatore
    Le domande migliori da fare ad un viaggiatore
  • Le 5 migliori scuse per non partire
    Le 5 migliori scuse per non partire
  • Umbria on the road: itinerario di una settimana
    Umbria on the road: itinerario di una settimana
  • Napoli in giornata: un itinerario a piedi
    Napoli in giornata: un itinerario a piedi

cronache_viaggi

Fiorella - Cronache di Viaggi
Mantova è stata una bella sorpresa, o per meglio Mantova è stata una bella sorpresa, o per meglio dire una riscoperta. 

Non manca nulla per una visita a 360 gradi: cultura, spazi verdi, gastronomia. Va conosciuta e fatta conoscere! 📣
Ho messo insieme alcune idee per organizzare un weekend tra centro città e dintorni: a piedi, in barca e in bici! 😉

Articolo al link in bio 🌈
L'estate qui in Liguria è cominciata da un pezzo. L'estate qui in Liguria è cominciata da un pezzo. Anche se per certi versi mi sembra ancora un miraggio. 
Alla fine della sessione estiva all'università è seguita una settimana di riposo forzato in quarantena e la promessa di poche pause studio anche nei prossimi mesi. Ma appena mi libero altroché se riprendo a viaggiare! 😉

Questa è la prima estate in cui sento di stare vivendo un po' la Liguria e non è un caso che mi trovi più a mio agio tra i paesini sperduti sulle alture che in mezzo alle spiagge affollate. Tra sagre, camminate e freschi ristori si cerca un po' di tranquillità e di pace.

Vi lascio qualche foto dalla Marcia del Lazo, una manifestazione podistica in una minuscola frazione del piccolo comune di Urbe (SV). Una comunità che si riunisce per far rivivere un paese, una camminata per i boschi che rigenera e un gruppo di persone, come questa signora ultraottantenne, che sfamano tutt3 con le loro mani piene d'amore e di pazienza.

Come sta andando la vostra estate? 😊
Grandi velieri a Genova Sono gli alberi delle Tal Grandi velieri a Genova

Sono gli alberi delle Tall Ships quelli che spiccano oltre il profilo degli yacht alla Marina sestrese. Genova è la loro prima tappa sulla rotta Iacobus Maris, che ripercorre simbolicamente il tragitto con cui nel Medioevo le spoglie di San Giacomo apostolo sono state traslate da Giaffa a Santiago de Compostela. 
Gli equipaggi internazionali sono molto disponibili e vi invitano a bordo per condividere qualche notizia sulla navigazione.

Nell'ordine si trovano: il brigantino a palo romeno Mircea (alberi gialli, varato nel 1938), la goletta spagnola a tre alberi Pascual Flores (bianca, varata nel 1917 e restaurata nel 2021 dopo che è stata riconvertita dall'uso per esportazione di merci a quello di promozione turistica del comune di Torrevieja) e la goletta spagnola Atyla (varata nel 1984, costruita secondo tecniche tradizionali di carpenteria lungo il fiume e con design ispirato alle navi del XVIII secolo). 
Ancora venerdì 24 e sabato 25 i tre grandi velieri si possono ammirare e visitare gratuitamente. Salperanno nuovamente domenica in mattinata.
Itinerario di 8 giorni in Val di Susa ⛰️ Ho r Itinerario di 8 giorni in Val di Susa ⛰️

Ho ripreso in mano gli appunti dalle nostre vacanze della scorsa estate, in cui abbiamo esplorato in lungo e in largo la valle. Sono rimasti in cantina per molto tempo perché avevo davvero tanto da raccontare e mi sembrava mancasse sempre qualcosa per rendere giustizia alla varietà e alla bellezza che abbiamo incontrato. 
L'articolo contiene tante informazioni per destreggiarsi in queste località, storie e foto raccolte nei luoghi che abbiamo visitato, incluso un piccolo bonus extra in Francia 😊

La Val di Susa merita molto sia a livello culturale, che paesaggistico e culinario. Mi direte voi se sono riuscita a risvegliare il vostro interesse 😉
L'articolo è al link in bio ☀️
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© 2022 Cronache di Viaggi
Powered by WordPress / Theme by Design Lab