Berlino è come un porto dove la marea sempre mi riconduce: non saprei contare quante volte sono ritornata qui dopo averci vissuto alcuni anni fa. Ma soprattutto, Berlino è una città che merita una visita qualunque sia il periodo dell’anno. Che tu abbia intenzione di fare una capatina mordi-e-fuggi o di prenderti più tempo per goderti l’atmosfera cittadina, qui trovi 20 idee di cose da fare gratis a Berlino. Non solo c’è qualcosa per tutte le tasche, ma anche per tutti i gusti!
Adoro questa città e sarò forse di parte dicendoti che a Berlino ci sono monumenti e angoli a dir poco spettacolari. Qui voglio proporti i miei consigli per vivere un po’ del suo clima urbano, senza farti mancare alcuni dei suoi pezzi grossi. Il tutto a costo zero!
Spoiler alert: ho numerato solo 20 punti per praticità, ma se leggi a fondo l’articolo puoi prendere nota di molte altre idee! 😉 Cominciamo!

Gratis a Berlino: 20 cose belle da fare in città
Highlights
1) Parlamento (Bundestag)
Se non vuoi farti mancare uno degli highlights turistici, nonchè un ottimo punto panoramico sulla città a costo zero, ecco ciò che fa per te! La cupola del Parlamento tedesco è visitabile gratuitamente, ma è necessario prenotare online con un certo anticipo (un paio di settimane almeno) se vuoi assicurarti di trovare al giorno e all’ora che preferisci. Trovi tutte le info necessarie a questo indirizzo.
Oltre al panorama mozzafiato, in loco puoi ricevere gratuitamente un’audioguida (disponibile anche in italiano) sulla storia degli edifici che ti circondano. Non poca cosa se consideri la posizione centrale dell’edificio del Bundestag rispetto ad un sacco di monumenti berlinesi: da qui si può godere di un’ottima visuale su tutto Mitte.

2) Chiesa della Memoria (Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche)
Si tratta di una chiesa del XIX secolo che venne bombardata durante la seconda guerra mondiale, ma di cui si sono voluti conservare i resti a memoria dei disastri del conflitto. Alla parte vecchia della chiesa, le cui rovine sono alquanto suggestive, è stata affiancata una struttura nuova, oggi utilizzata per le funzioni eucaristiche. Entrambe sono aperte al pubblico e visitabili gratuitamente: io le trovo uno spettacolo mozzafiato e tipico berlinese, una bellissima simbiosi tra epoche diverse.


3) Potsdamer platz e il boulevard der stars
Un piccolo angolo holliwoodiano a Berlino si trova a Potsdamer Platz: percorrendo l’isola pedonale che dalla piazza va verso l’ingresso del Sony Center non potrai non notare un pavimento rossastro coperto di stelle. Questa avenue of stars berlinese altro non è che il red carpet che la città dedica agli attori e registi tedeschi più celebri. Non è un caso che il percorso accompagni idealmente lo spettatore verso il Berlinale Palast, perchè è proprio qui che si tiene l’annuale edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino.

Puoi divertirti a osservare le figure 3D delle stars attraverso dei piccoli cannocchiali posizionati sulla passeggiata in corrispondenza di ciascun gruppo di stelle.
4) Concerto alla Philarmonie
In determinati periodi la Filarmonia berlinese offre un concerto gratuito durante la pausa pranzo. Puoi trovare le informazioni aggiornate qui. La Filarmonia si presta molto per una visita data la sua vicinanza a Potsdamer Platz, punto di snodo e simbolo della moderna Berlino, nonchè al Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, (di cui ti parlo tra poco) una traccia della memoria collettiva di quegli avvenimenti.
Musei e monumenti a cielo aperto
5) Checkpoint charlie
Sarò sincera: il vecchio checkpoint è uno degli angoli di Berlino che mi piace meno. Per i miei gusti si tratta di un posto troppo turistico (se guardi le vetrine dei negozi di souvenirs noterai che in tanti vendono pezzetti di muro da esposizione, ovviamente tutto super fake).

Te lo suggerisco ugualmente se ti interessa una panoramica sulla storia del muro a Berlino. Infatti, superato il check point in direzione Berlino est, ai lati dell’incrocio della Black Box troverai una serie di cartelloni che creano una sorta di piccolo punto informativo. Tutto all’aria aperta e ovviamente gratuito!
6) Memoriale dell’Olocausto (Denkmal für die ermordeten Juden Europas)
Il succitato memoriale alle vittime ebree vicino a Potsdamer Platz è a mio parere un monumento tanto semplice quanto suggestivo: una distesa di steli incastonate in un pavimento ondulato, un labirinto che disorienta e a tratti inquieta un po’. Vale la pena entrare (non c’è pericolo di perdersi, la pianta è regolare) e inoltrarsi fino in fondo alla ricerca del piccolo museo sotterraneo sull’olocausto, a ingresso gratuito. Nel museo si trovano testi e foto che descrivono la storia della politica di sterminio nazista. Nelle immediate vicinanze si trovano altri monumenti dedicati alla memoria di quel periodo.
Di fronte al Memoriale dell’Olocausto, ai confini del Tiergarten, è visibile l’opera dedicata alle vittime omosessuali dello sterminio nazista. Sul viale che dalla Porta di Brandeburgo attraversa il parco in direzione del Parlamento si può scorgere invece un altro memoriale, stavolta dedicato allo sterminio di Sinti e Rom.

7) East Side Gallery
Anche questo particolare pezzo del muro di Berlino appartiene com’è noto ai must-see cittadini: io lo considero un po’ come un museo a cielo aperto. Alcuni murales sono iconici (quello del bacio ad esempio), mentre altri vengono regolarmente rinnovati quando mostrano segni di degrado. Tornandoci a distanza di tempo potresti accorgerti che qualcuno è stato cambiato: un prova dell’unicità di questo monumento.



8) Monumento commemorativo alle vittime del Muro (Mauer Mahnmal)
Accanto al Parlamento si trova un moderno quartiere amministrativo, di cui fanno parte vari edifici. Al pian terreno della Marie-Elisabeth-Lüders-Haus (sulla riva opposta della Sprea rispetto al Bundestag) è collocata una sezione del muro, che mostra il conteggio di quante persone ogni anno sono morte nel tentativo di scavalcarlo e riporta alcune delle loro storie. L’ingresso è gratuito. Io l’ho trovato di concezione tanto semplice quanto suggestiva.
9) TOPOGRAPHIE DES TERRORS
Altro significativo luogo della memoria nella capitale tedesca è la Topografia del Terrore, che si trova a pochi passi da Potsdamer Platz. Qui si indaga sulla scena del crimine nazista e sul dietro-le-quinte dell’organizzazione della propaganda e dello sterminio. Un centro di documentazione aperto gratuitamente al pubblico proprio nell’ex quartier generale della Gestapo e delle SS.
Parchi
10) Tiergarten e non solo
Berlino è una capitale a dir poco verde: pensa che circa un quinto della sua superficie è composta da bosco! Passeggiare è il modo che preferisco per spostarmi quando scelgo di visitare un quartiere, perchè praticamente ovunque si offrono scenari da foto. Dato il rigido clima invernale la maggior parte dei parchi sono ovviamente chiusi in questa stagione, salvo fatto per il Tiergarten, che è sempre accessibile.

D’estate i parchi sono il luogo ideale per una scapagnata con un paio di birre e un cestino da picnic. Puoi ovviamente spostarti in vari modi: io qualche anno fa ho noleggiato una bici e pedalato in lungo e in largo per il Tiergarten, mentre quest’estate con il mio compagno lo abbiamo attraversato durante le nostre uscite di jogging la mattina presto: una meraviglia!
Nel polmone verde più esteso di Berlino si trovano zone di boscaglia più o meno folta, giardini fioriti, laghi e corsi d’acqua, ma anche monumenti a grandi personaggi della storia tedesca. Qua e là ci sono informazioni sul percorso di ricostruzione del Tiergarten dopo la Seconda Guerra Mondiale, reso possibile grazie a donazioni boschive.
Sono tantissimi i parchi che si prestano per ottime scampagnate a Berlino, soprattutto nella stagione estiva: il Volkspark Friedrichshain, il Viktoria Park, nonchè il Mauerpark, che ritrovate anche a seguire. Ti segnalo anche il parco del castello di Charlottenburg, che merita una bella passeggiata nei suoi viali monumentali.
Mercati
Difficile tenere conto di quanti mercati di quartiere, mercatini delle pulci e artigianali si organizzino settimanalmente a Berlino. Eccone alcuni dei più popolari:
11) Mercatino d’arte di Mitte
Ogni sabato e domenica mattina si apre un piccolo mercato con bancarelle d’arte e d’artigianato. Qui vari artisti e artigiani espongono le loro creazioni. I banchetti si trovano lungo la sponda del fiume all’isola dei musei, dal lato della porta di Brandeburgo.
12) Mauerpark
Nelle domeniche d’estate il parco del muro si popola di tanti banchi di cibo, usato e paccottiglia, ma diventa anche e soprattutto teatro di una grossa sessione di karaoke e spettacoli all’aperto! Prenditi una birra e, se anche non canti, goditi lo spettacolo.

13) Mercati settimanali
Andare al mercato non costa nulla di per sè, ma niente ti garantisce che di resistere alla tentazione dei profumi e dei colori di frutta, verdure, spezie, tè e stuzzichini che ti circondano. In città ce ne sono innumerevoli: personalmente consiglio il mercato turco di Maibachufer (Türkenmarkt, martedì e venerdì dalle 11 alle 18:30) e quello di Winterfeldtplatz (Winterfeldt Markt, mercoledì dalle 8 alle 14 e sabato dalle 8 alle 16).
14) Mercatini di Natale
Nelle città tedesche i mercatini aprono l’ultima settimana di novembre e durano un mese. Berlino non fa eccezione, animandosi ad ogni angolo (letteralmente) di luci, Glühwein, attrazioni sul ghiaccio e da luna park. Un’esperienza molto calda e coinvolgente, specie una volta che avrai iniziato a bere! 😉
Il mio preferito in assoluto è quello di Gendarmenmarkt, per cui però è richiesto un biglietto d’ingresso (l’ultima volta che sono andata era di 2€, ovviamente lo vale tutto). Per gli altri in genere l’ingresso è libero. Consiglio quello di Alexanderplatz (con ruota panoramica e pista di pattinaggio sul ghiaccio), di Potsdamer Platz (con scivolo ghiacciato) e di Charlottenburg.

15) Friedrichstadt-passagen
A pochi passi da Gendarmenmarkt, più precisamente sul lato ovest della piazza alle spalle della Konzerthaus, si trovano una serie di centri commerciali un po’ nascosti. Si tratta dei cosiddetti Friedrichstadt-Passagen, che includono per lo più boutique di grandi marche (ci trovi addirittura una sede delle Galeries Lafayette), ma anche negozi del calibro di H&M.
Per entrare cerca gli ingressi dei Quartier 205, 206 e 207: una volta dentro ad uno puoi scendere e raggiungere il successivo senza dover uscire, perchè questi palazzi sono comunicanti tramite gallerie sotterranee. Personalmente, più che per fare shopping trovo questi “passaggi” molto interessanti dal punto di vista architettonico. Ogni Quartier è progettato con uno stile diverso ed è affascinante potersi spostare da un edificio all’altro senza per forza uscire all’esterno.
Tour turistici
Le proposte che seguono presuppongono che tu abbia un abbonamento al trasporto pubblico cittadino: so bene che questo di per sè non è gratis, ma ritengo estremamente sconveniente visitare Berlino senza acquistarne uno. Una volta che lo avrai potrai sfruttarlo non solo per spostarti, ma anche per fare turismo grazie ai mezzi pubblici. Leggi sotto!
16) giro in citta’ con il bus 100

Credo questa sia una vera chicca: passare accanto alle principali attrazioni di Mitte in autobus e al prezzo del costo di un biglietto (o zero costi extra se hai già un abbonamento attivo). La linea 100 fa capolinea da un lato alla stazione accanto allo Zoo di Berlino, dall’altro ad Alexanderplatz.
Se sali ad uno dei capolinea lungo il tragitto potrai osservare: la Chiesa della Memoria (Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche), la Colonna della Vittoria (Siegessäule), il Castello Bellevue (Schloss Bellevue), la Casa delle Culture del Mondo (Haus der Kulturen der Welt), il Parlamento (Bundestag), la Porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor) e tutta Unter den Linden, la magnifica strada che attraversa l’Isola dei Musei fino ad Alexanderplatz. Ti lascio una mappa presa dal sito dei trasporti berlinesi per avere una migliore panoramica del percorso.

17) tour delle stazioni metro sulla u7
Un motivo in più per approfittare dell’abbonamento dei trasporti pubblici è una visita alle stazioni della metro. Ti segnalo in particolare il tratto che va da Bismarkstraße a Rathaus Spandau, sulla U7. Inoltre, se scendi al capolinea Altstadt Spandau ti ritroverai in uno dei più antichi e caratteristici sobborghi di Berlino, poi confluiti nella grande città. Spandau è quasi un paesino a sè: il suo mercatino di Natale e la cittadella fortificata meritano una visita.



18) visita a potsdam
Se hai la possibilità di ritagliarti almeno mezza giornata durante la tua permanenza a Berlino ti consiglio di dedicarla a Potsdam. Si tratta della città attualmente capitale dello stato federale del Brandeburgo, ma che storicamente è stata residenza reale dei principi elettori di Brandeburgo e dei re di Prussia. Se hai già acquistato il fatidico abbonamento dei trasporti puoi raggiungere Potsdam in circa un’ora di S-Bahn. Una volta lì potrai visitare gratuitamente sia gli immensi giardini del Parco di Sanssouci che il quartiere olandese.



Golosità
19) Rausch Schokoladenhaus
Uno dei motivi che hanno fatto diventare Gendarmenmarkt uno dei miei posti preferiti nella capitale tedesca è senz’altro l’imperdibile cioccolateria all’angolo della piazza. La Rausch Schokoladenhaus, è il paradiso per gli amanti del cioccolato, che oltre ad avere un café al primo piano e una gelateria con i prodotti del negozio a lato, nella boutique a pianterreno mette anche in esposizione incredibili sculture di cioccolato.


Alcune di queste dolci opere sono qui dalla notte dei tempi, altre vengono cambiate e rielaborate con creatività, ispirandosi principalmente ai monumenti della capitale: la Porta di Brandeburgo, la Torre della TV di Alexanderplatz, il Parlamento tedesco, la Chiesa della Memoria e così via. Un delicato spettacolo da vedere, ma non toccare.
In più…
20) gratis a Berlino
Senza dimenticare che a me Berlino, freddo permettendo, è sempre piaciuto camminarla e che molti dei suoi panorami non hanno prezzo, esiste anche un sito dove puoi controllare giorno per giorno gli eventi gratuiti in città. Dispone di una raccolta di ogni sorta di iniziative che hanno luogo nei posti più disparati: lo trovi su Gratis in Berlin (sito in tedesco).
Inoltre a Berlino si possono trovare locali in cui entrare gratis con tanto di dj e un certo spazio, generalmente piccolo ma sufficiente, per ballare. Spendi solo se vuoi prendere da bere, ma costa molto meno che nei locali italiani. Una zona nota è quella di Schlesisches Tor, vicino a Warschauer Strasse.
Per completare degnamente il tuo viaggio a Berlino ti suggerisco di dare un’occhiata ai miei consigli su dove mangiare specialità locali e internazionali.
Ti sono piaciute queste idee per visite gratis a Berlino? Ne avresti altre da aggiungere alla lista? Fammelo sapere nei commenti!
Sono tornata a Berlino per un momento. Actually, I’ve been to the majority of these places with you, 4 years ago already! 🙂
Yes!!! I thought about that too! Time passes by though it always feels like home to me 🙂
Proprio in questi giorni mi è venuta in mente Berlino: devo compilare il piano ferie al lavoro, mentre allo stage le mie colleghe partono per Berlino per partecipare all’ITB Berlin e … ad agosto (ferie obbligate), ho una mezza idea di ritornarci!!
Una buona parte delle cose che hai elencato, le ho viste altre no: a parte i mercatini di Natale (ovvio, in agosto non è che posso vedere i mercatini di Natale e bermi il vin brulè 😉 … oltre ad averli già visti), mi piacerebbe farmi un giro nei vari mercatini!
Ti aggiornerò sul mio viaggio 🙂
Katia
Ben volentieri! Berlino è la mia seconda casa, ha così tanto da offrire (sia culturalmente che umanamente) semplicemente la adoro! L’unica è che il meteo è un terno al lotto, ma senz’altro la visita ripaga 😉 Fammi sapere poi!
Ho visto Berlino in tutte le stagioni ed è una città che adoro. Non vedo l’ora di tornare visto che manco da diversi anni. Alla tua lista molto esaustiva aggiungo il mercatino delle pulci in zona Museuminsel che una vola c’era la domenica. Camminare ammirando i vari quartieri-mondo della città e sedersi in una piazza per guardare la gente passare: Alex, Potsdamer Platz, il Nikolaiviertel ma anche la zona delle ambasciate… insomma a Berlino c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ciao Laura, hai ragione! In effetti la lista non è conclusa e non lo sarà mai. Anche per me a Berlino il solo fatto di camminare guardandosi intorno regala emozioni 😉 Così come fermarsi da qualche parte e guardare il mondo passarti davanti. Ti ricordi dove fosse il mercatino delle pulci sull’isola dei musei? Forse era il mercato d’arte del sabato che si è riconvertito la domenica 😀
Un caro saluto e grazie del contributo!
Ciao Fiorella, fra le attività da fare “free” a Berlino ti segnalo anche il nostro tour ad offerta libera, ci chiamiamo GUIDEinTOUR e siamo un gruppo di guide italiane a Berlino. Se tornerai in città saremo lieti di poterti accompagnare alla scoperta della capitale tedesca!!
Vi ringrazio molto! Restiamo in contatto, non vedo l’ora di poter tornare 🙂