Quando è stata l’ultima volta che ci siamo trovati nella situazione di dover rimanere chiusi in casa per settimane? Per me è stato al secondo anno della triennale di lingue all’università, quando mi sono intestardita nel voler preparare 3 esami di 3 lingue diverse da dare a distanza di 2 giorni l’uno dall’altro. La mia cocciutaggine mi ha fatto rimanere chiusa in casa a studiare tutto il giorno per settimane, ma alla fine ce l’ho fatta!
Ma tornando a noi, siamo in molti a scoprirci un po’ disorientati dall’avere improvvisamente una grande quantità di tempo libero a disposizione. Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente presi da una marea di cose da fare. Ora che siamo fermi e abbiamo la possibilità di guardarci intorno permettimi di darti alcuni suggerimenti per non lasciarti scappare l’occasione di sfruttare al meglio il tempo che hai a disposizione!
P.S. Questi contenuti rappresentano alcuni dei modi in cui per anni ho cercato di occupare il mio tempo libero in maniera costruttiva: formandomi, imparando, andando a caccia di curiosità ed esplorando ambiti per me anche del tutto nuovi. Tra le idee che vado a elencare c’è un po’ di tutto, dai passatempi divertenti e rilassanti a quelli più seri e impegnativi, sta a te trovare cosa fa più al caso tuo. Cominciamo!
Come tenersi occupati a casa durante il Corona Virus

1. Seguire corsi di formazione online
Anche dopo il termine degli studi universitari non ho mai smesso di curare la mia formazione, seguendo webinar e corsi online. C’è un mondo alla portata di chiunque, pieno di risorse fruibili per una vasta gamma di possibilità di carriera e specializzazione. Sono dell’idea che accrescere competenze e interessi vada sempre a vantaggio della propria immagine, lavorativamente parlando ma non solo. La formazione occupa un posto importante nel CV e mi è capitato più volte di riuscire a mettere a frutto alcuni dei contenuti appresi proprio da questi corsi online.
Se fai una ricerca sulla base del tuo interesse potresti trovare fonti anche più inerenti, ma intanto ti suggerisco alcune delle piattaforme che ho usato io stessa: Udemy, Life Learning, Hootsuite e Google Digital Training.
2. Imparare una lingua straniera
Che tu avessi già iniziato oppure che stessi aspettando di avere più tempo libero, sembra che ora quel momento sia arrivato. Apprendere una lingua straniera è un percorso che richiede impegno e costanza, spesso la mancanza di tempo è proprio il tipo di ostacolo che ci fa desistere o rinunciare in partenza. Conosco bene questo tipo di problematiche, non per niente studio lingue da una vita intera! Per questo ho dedicato una sezione del blog proprio alle lingue straniere, dove ho raccolto alcuni consigli su come studiarle e una serie di buoni motivi per farlo. È la tua occasione, mettiti alla prova!

Se non ti senti sicuro nell’apprendimento da autodidatta puoi rivolgerti ad un tutor che ti aiuti ad imparare la lingua che ti interessa. Per questo ti consiglio LIM, una piattaforma di apprendimento delle lingue online dove potrai scegliere il tutor che fa al caso tuo. Se stai studiando inglese, tedesco o italiano per stranieri puoi scrivermi per richiedere il tuo codice sconto e fissare una lezione con me.
3. Sistemare ricordi di viaggio
Proprio perchè in questo momento non è possibile spostarsi, quale miglior occasione per mettere in ordine le foto dell’ultimo viaggio? Se sei un amante degli album cartacei posso consigliarti Photobox, un servizio su misura dove puoi creare pagina per pagina l’album con le foto e il layout che preferisci. I prezzi sono buoni e sono spesso disponibili sconti sulle ordinazioni (ce ne sono anche in questo periodo). Credimi, è un lavoro che richiede il suo tempo! Su questa piattaforma ho creato un album con le foto del mio anno in Cina, ancora oggi quando lo riguardo mi emoziono.
Se invece preferisci tenere un diario digitale di un’esperienza di cui conservi un bel ricordo, allora ti raccomando Polasteps. Creando un account gratuito hai la possibilità di mettere insieme un diario di viaggio, che ti permette di tenere traccia dei posti che hai visitato, dei tuoi spostamenti e raccogliere appunti per ogni tappa. Se vuoi farti un’idea di che aspetto ha puoi dare un’occhiata al diario del mio viaggio in Centro America (in realtà non è ancora finito…anche io avrò qualcosa da fare nei prossimi giorni 😉 ).
4. Fare il tour virtuale di un museo o di un’opera d’arte

Ho trovato questa opportunità davvero innovativa e anche io ne sono venuta a conoscenza solo di recente. Fa un certo effetto poter sbirciare tra le collezioni di alcuni dei più famosi musei del mondo. Per questo ti rimando ad un articolo che raccoglie una lista delle istituzioni che offrono questa possibilità. Dell’elenco fa parte da ultimo anche Google Art Project, un’incredibile collaborazione tra alcuni degli istituti d’arte più prestigiosi al mondo che raccoglie online gli scatti di una moltitudine di opere ed esposizioni.
Oltre a questo ti segnalo anche una serie di contenuti legati all’arte e al turismo in Emilia Romagna: non solo visite virtuali, ma anche audioguide, video e podcast.
5. Viaggiare in poltrona
Sembra uno scherzo, ma questo è proprio il titolo dell’ultima pubblicazione della Lonely Planet Italia per mantenere viva la nostra voglia di scoprire nuovi mondi: “Viaggiare in poltrona” raccoglie 500 film, libri e musiche per fare il giro del mondo comodamente seduti in poltrona. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal loro sito indicato nel link qui sopra: sembra davvero molto promettente!
6. Pianificare il tuo prossimo viaggio
Non sono la Lonely Planet vivente, ma anche io negli ultimi anni ho raccolto un modesto quantitativo di esperienze di vita e di viaggio di cui parlo in questo blog. Al di là delle varie destinazioni puoi trovare una discreta raccolta di itinerari e idee viaggio nelle sezioni a tema “Itinerari” ed “Esperienze“, oltre ad una cospicua lista di consigli su altre comuni tematiche legate al viaggiare. Non mi resta che augurarti buona lettura, per qualsiasi curiosità o per programmare un viaggio su misura scrivimi!
7. Fare attività indoor
Cerchiamo di non vedere lo stare in casa come una completa limitazione nemmeno dal punto di vista dell’attività fisica. Non avremo la stessa gamma di scelte, ma proprio questo permette di provare attività che in circostanze diverse forse non avremmo sperimentato. Io ne sto approfittando per fare ginnastica e yoga.

Qualche tempo fa ho scoperto La Scimmia Yoga, il sito che Sara, insegnante di Vinyasa Yoga, ha creato per chiunque voglia praticarlo comodamente da casa propria. Avevo provato il suo corso di meditazione e mi ero trovata molto bene. Da allora la varietà dei corsi a disposizione è aumentata, credo valga la pena provare per credere!
8. Leggere, leggere, leggere
Devo ammettere che forse questa è la cosa che forse più di tutte stavo aspettando: avere più tempo per leggere. Mi capita di trovare spunti di lettura pressoché ovunque, da persone che seguo sui social a suggerimenti di amici, libri ricevuti in regalo, sbirciati in biblioteca e messi in lista perché la trama semplicemente mi ispirava un sacco.
Spesso per non accumularne nella libreria di casa (e perchè a livello economico ed ecologico è una scelta molto più sostenibile) acquisto la versione Kindle. In questo periodo ho scoperto dell’offerta legata agli e-book di Amazon Kindle Unlimited, con cui è possibile accedere ad un numero illimitato di letture da qualsiasi dispositivo. Sembra che capiti al momento giusto, l’avete provato?
9. Ascoltare musica e podcast
Cercando di spaziare tra vari possibili interessi non potevo che arrivare anche alla musica. Se già da anni ascolto e raccolgo musica gratis su Spotify, ultimamente lo uso anche per ascoltare interessantissimi podcast. Uno su tutti, “Cemento“, un concentrato di avventure e cultura dall’est ad opera di quei due incredibili viaggiatori che sono Eleonora Sacco e Angelo Zinna.
Ti segnalo anche la possibilità di iscriverti gratis per 30 giorni al servizio di Amazon Music Unlimited. Rispetto alla versione gratuita di Spotify ha il vantaggio di non avere pause pubblicitarie tra i brani e di essere disponibile anche offline.
10. Guardare video e film
Non sono mai stata una fan delle maratone di film, ma al momento attuale non esiste probabilmente circostanza migliore in cui recuperare i film e le serie che non sei mai riuscito a vedere prima! Personalmente avrei una lunga lista di titoli da sottopormi… che credo non farei in tempo a guardare nemmeno se stessi chiusa in casa un anno intero!

Se sei un appassionato di film e serie TV puoi iscriverti a Prime Video facendo una prova gratuita di un mese. Ammetto che non sono ancora iscritta, ma sondando il terreno ho ricevuto recensioni molto positive. Dopotutto provare non costa nulla no?
11. Coltivare le tue passioni
Finalmente abbiamo a disposizione una parentesi in cui dedicarci unicamente a noi stessi e imparare a conoscerci meglio. Cos’è che non abbiamo mai tempo di fare, su cui vorremmo poter investire di più?
Io ad esempio mi sto documentando su molte ricette (hai già letto le mie ricette dal mondo?), che ho sempre lasciato indietro per motivi di tempo e sbattimento nella preparazione, ma ora potendo andare a fare la spesa il nostro unico limite è la fantasia!
Sei hai un orto, puoi prenderti cura di piante ed erbe aromatiche. Puoi anche disegnare, suonare uno strumento, fare un puzzle, fare la maglia, scrivere a persone che non senti da un po’… Anche pubblicare questo articolo è la prova che avevo bisogno di tempo per rielaborare tutto le idee che mi frullavano in testa ultimamente 😉
12. Donare sangue
Come mi ha fatto giustamente notare un’amica medico, in questi tempi più che mai critici bisogna pensare al bene di tutti. Se sei maggiorenne e in salute puoi scegliere di prenotare un appuntamento all’Avis più vicina a te per donare oppure fare gli esami preliminari per diventare donatore. Mai come ora c’è bisogno di sacche di sangue e plasma! A chiunque prenota un appuntamento viene garantita la certificazione che attesta che lo spostamento per motivi necessari.
Spero che tra questi suggerimenti tu possa trovare qualche spunto utile che faccia al caso tuo. Ti va di condividere come stai passando il tempo in questo periodo? Se hai idee da poter aggiungere alla lista scrivile nei commenti!
Io voglio imparare il portoghese: volevo iscrivermi a Babbel per avere una base. Leggere mi risulta difficile perché, lavorando in biblioteca li prendo tutti al lavoro … ora che sono chiuse, mi manca la materia prima e la mia lista s’allunga sempre più. I miei ricordi di viaggio sono fatti in postblog: è il momento per continuare a scrivere dei viaggi del 2019, ho un sacco di post arretrati. Questo è un tuffo nei miei ricordi e mi viene una gran nostalgia.
Non serve programmare il mio prossimo viaggio: a marzo sarei dovuta andare a Torino e mi ero già fatta il programma. E’ solo rimandato e il programma è già fatto. Gli altri viaggi saranno soprattutto gite fuori porta che avevo programmato tra aprile e maggio.
Anche per me il portoghese è sulla (lunga) lista delle lingue che ancora vorrei studiare. La biblioteca di Genova si è attrezzata per fornire materiale anche online, ci sono e-book, video e altro visionabile dagli iscritti, magari riusciranno a fornire un servizio del genere anche da voi! Sicuramente ho anch’io un sacco di post arretrati, il difficile è proprio capire da dove iniziare! Tutti i programmi che avevo fatto in questi mesi saranno rimandati a data da destinarsi, ma intanto sono riuscita a trovare il tempo per fare tante cose che in circostanze normali chissà quanto a lungo ancora avrei rimandato!